Articolo 18 growshop: vendere cannabis light è ancora legale?

Davide Rizzoli • 24 giugno 2025

Articolo 18 DL Sicurezza: norma inapplicabile che paralizza un settore

Articolo 18 DL Sicurezza: norma inapplicabile che paralizza un settore


Testo basato su un approfondimento realizzato da Canapa Sativa Italia
«Siete qui per il DL?»
“No, no, quella normativa non è attuativa, e con ogni probabilità non lo sarà mai.”


Un paradosso giuridico che blocca un intero comparto

Roma, 22 maggio 2025 – Durante un controllo dei Carabinieri presso un punto vendita associato, è emersa con chiarezza l'assurdità del nuovo articolo 18 del Decreto Sicurezza: una norma formalmente in vigore, ma priva di reale applicabilità, che sta generando gravi incertezze giuridiche ed economiche.


Il fatto: controllo, chiarezza e incertezza

Nel corso di un normale controllo, i Carabinieri hanno confermato che la normativa non è attuativa. L’intervento si è svolto in modo collaborativo e professionale, culminando con il riconoscimento della regolarità della posizione dell’esercente. Un segnale positivo, che però evidenzia una profonda contraddizione: l’esistenza di una norma che nessuno può davvero applicare, ma che continua a intimidire e disorientare l’intero settore.

Perché l’articolo 18 è inapplicabile

  • Mancata notifica TRIS: la norma non è stata notificata secondo la Direttiva (UE) 2015/1535, requisito obbligatorio per tutte le norme tecniche che incidono sul commercio.
  • Giurisprudenza consolidata: secondo la Cassazione (SS.UU. 30475/2019), solo i prodotti effettivamente idonei a produrre effetti stupefacenti sono punibili.
  • Disapplicazione obbligatoria: giudici e Forze dell’Ordine devono disapplicare le norme non notificate in contrasto con il diritto UE.

Ma nella pratica…

  • In molte zone d’Italia si registrano comunque sequestri, chiusure di conti e ordini bloccati.
  • Le Forze dell’Ordine applicano l’articolo 18 come divieto generalizzato, anche quando non ce ne sono le condizioni giuridiche.
  • Alcuni operatori sono costretti a delocalizzare o chiudere.

Gli effetti devastanti sul comparto canapa

  • A rischio oltre 22.000 posti di lavoro tra diretti e indiretti.
  • 1,2 milioni di consumatori potenzialmente spinti verso il mercato nero.
  • Imprese in regola che si vedono trattate come criminali, senza reali violazioni.

Come difendersi: strumenti pratici per operatori e rivenditori

  • Tenere in negozio:
  • Certificati UE delle varietà coltivate
  • Analisi batch con THC entro i limiti (≤ 0,5/0,6%)
  • Sentenza Cassazione 30475/2019
  • Eventuali verbali di dissequestro
  • Annotare l’assenza di notifica TRIS nei verbali
  • Richiedere riesame (art. 324 c.p.p.) entro 10 giorni
  • Rivolgersi a una rete legale specializzata, come quella di Canapa Sativa Italia: legal@canapasativaitalia.it

E-commerce e distributori automatici: si può vendere?

Sì, a patto che:

  • Il prodotto sia conforme (THC ≤ 0,6%, varietà certificate)
  • L’etichettatura sia chiara (varietà, lotto, uso ornamentale/collezionistico)
  • Venga esclusa ogni destinazione alimentare/medica
  • Si evitino claim impropri sui benefici

L'articolo 18, allo stato, non ha efficacia, e il commercio online e nei distributori resta lecito. Nessun oscuramento può avvenire senza fondamento giuridico specifico.


Appello alla comunità giuridica e accademica

Il settore della canapa industriale è diventato il banco di prova della tenuta del diritto. Invitiamo giuristi, studenti e professori ad osservare e prendere posizione: è in gioco la coerenza del nostro sistema normativo.


Conclusione: difendere la legalità, non le apparenze

Il vero problema non è l’illegalità, ma la distorsione nell'applicazione del diritto. Serve chiarezza normativa, rispetto per il diritto europeo e tutela per le imprese che operano in trasparenza. Il nostro impegno continua, affinché la legalità non resti solo sulla carta.

⚠️ Questo articolo è stato redatto rielaborando contenuti pubblicati da Canapa Sativa Italia. Le informazioni giuridiche, i modelli di autodifesa e i riferimenti alla rete legale fanno capo all’associazione Canapa Sativa Italia e non al nostro sito o attività commerciale.
Per assistenza legale o per ricevere aggiornamenti normativi, ti invitiamo a contattare direttamente l’associazione oppure a iscriverti alla loro newsletter.


Autore: 089ee85a_user 11 settembre 2025
Il Tribunale di Trento conferma la liceità delle infiorescenze di canapa. Dottor Bud, da sempre al fianco della filiera, continua a supportare il settore.
6 agosto 2025
Scopri ogni quanto innaffiare, con quanta acqua e quali vasi usare. Differenze tra plastica, tessuto, Air Pot. Consigli per substrato, outdoor e travasi autofiorenti.
Altri post